2021
Alessandro Giovannini
Gli archetipi della giustizia e la giustizia tributaria
Antonio Marinello
Gli atti impugnabili nel prisma del processo tributario: lineamenti evolutivi e criticità del sistema
Marco Cedro
La sospensione del processo tributario come strumento per realizzare l'economia dei giudizi
Pietro Mastellone
Profili probatori della notifica a mezzo posta degli atti tributari ai c.d. irreperibili “relativi”: la parola alle Sezioni Unite
Filippo Alessandro Cimino
Profili di costituzionalità sulla “sopravvivenza” ai fini fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese
Salvatore Antonello Parente
La soggettività tributaria delle macchine intelligenti e i nuovi modelli di tassazione dei processi produttivi automatizzati e interconnessi
2020
Anastasia Ljovkina
Legal status and practice of complementary currency in Russia
Fabio Zambardino
L'inquadramento giuridico dei token. Un'analisi comparatistica della regolamentazione italiana e sammarinese
Pier Mario Lupinu
Digital Euro: opportunity or (legal) challenge?
Andrea Castillo-Olano
European payments in the foreseeable future: in pursuit of a coherent legal framework for stablecoins
Loredana Tullio
Tracce evolutive del «right to be forgotten» tra esigenze di anonimato e richieste di deindicizzazione
Federico Bianca
Appunti sulla sicurezza nel trattamento dei dati e data breach
Valentino Cattelan, Gabriella Gimigliano
Digital currency schemes: more or less sustainable? Limits to growth and electronification of money in Europe
Carla Pernice
Criptovalute, tra legislazione vigente e diritto vivente
Fabio Zambardino
La tokenizzazione del settore immobiliare
Emanuele Coraggio
Virtual currency tra difficoltà esegetiche e tentativi di inquadramento dogmatico
in seguito al recepimento della quinta direttiva UE anti-money laundering
Dario Scarpa
Marchio e uso in sede societaria
Giorgi Amiranashvili
Principle of publicity in Georgian civil proceedings:
a comparative perspective with special reference to Germany
2019
Maria Chiara Locchi
Partiti politici a orientamento religioso e uso di argomenti religiosi nella sfera politica:
quali strumenti di regolazione nelle democrazie pluralistiche europee?
Ignazio Spadaro
Contrasto alle fake news e tutela della democrazia
Diego Baldoni
Il coinvolgimento dell'elettorato attraverso la democrazia diretta e partecipativa:
cavallo di troia o spinta propulsiva per la democrazia deliberativa?
Luca Dell'Atti
Crisi economiche e stato regionale. Considerazioni sul rapporto fra democrazia diretta e paradigma territoriale nell'ordinamento
regionale italiano, anche alla luce di alcune esperienze europee
Nicola Pettinari
Rischi ed effetti patologici nell'attuazione degli strumenti di democrazia partecipativa.
Osservazioni per costruire un percorso di qualità della democrazia
Claudia Cinnirella
Verso la definizione di uno standard europeo di tutela dell'indipendenza dei giudici nazionali:
brevi considerazioni sul ruolo della corte di giustizia nella gestione della crisi dello stato di diritto in Europa
Karol Popławski
Rule of law in Poland. Unexpected breakdown or a lesson, which need to be repeated?
Sevgi Doğan
The democratization process in Turkey
Brunella Russo
Le garanzie costituzionali nei rapporti economici di mercato alla luce dei principi di cooperazione internazionale
Alessandro Benocci
I controlli pubblici sull'accesso al mercato creditizio e sulla crescita territoriale delle banche:
vecchi princìpi e nuove complessità alla luce dell'attuazione in Italia del SSM
Nicola Vizioli
Leggi elettorali e governo della crisi
Nicola Vizioli
I ritardi nell'istituzione della corte costituzionale e i rischi per la giovane democrazia tunisina
Giovanni Liberati Buccianti
Verso un capitalismo inclusivo?
Angelo Barba, Giovanni Liberati Buccianti
L'amore per l’arte e per il diritto: il rapporto tra Erik Jayme, l'Università e la città di Siena
Antonella Brozzetti
La relazione tra intermediari e clienti: un rapido sguardo d'assieme sui profili evolutivi
Antonella Antonucci
Le regole del mercato finanziario: la tutela del risparmiatore tra passato, presente e futuro
Maddalena Rabitti
Disorientamento e opportunismo del consumatore nei contratti del mercato finanziario
Maria Elena Salerno
L'enforcement della disciplina in materia di tutela del contraente debole nei mercati finanziari
Fabrizio Maimeri
La tutela del cliente nell'esperienza dell'Arbitro bancario finanziario
Francesco Sbisà, Vittorio Sassi
Il recente percorso dei reati di riciclaggio e autoriciclaggio dalla voluntary disclosure alle criptovalute
Fabio Di Vizio
Il prodotto "dimenticato" dei reati di riciclaggio
Giovanni Barbato
La valutazione del rischio nella disciplina preventiva antiriciclaggio: profili sistematici e procedurali
Brunella Russo
Voluntary disclosure su contanti e cassette di sicurezza all'estero. Luci ed ombre di una procedura "stralciata" dalla legge di bilancio 2019
Iryna Sofinska
Money-based citizenship acquisition vs. Country belonging worldwide
Maria Barela
Capacità di obbligare il fondo comune e responsabilità patrimoniale: note sull'art. 38 c.c.
Andrea Borroni, Marco Seghesio
Bitcoin e blockchain: un'analisi comparatistica dalla nascita alla potenziale regolamentazione
Fabio Zambardino
L'utilizzo delle criptovalute nel mondo del calcio
Marta Božina Beroš
Sovereign digital currencies: Central Banking of the future or echoes from the past?
2018
Giancarlo Rolla
Tendenze e controtendenze in materia di diritti fondamentali
Valentina Tamburrini
I doveri costituzionali di solidarietà in campo sociale:
profili generali e risvolti applicativi con particolare riferimento alla tutela della salute
Eleonora Ceccherini
Il ruolo dei giudici francofoni nella giurisprudenza della corte suprema del Canada
Brando Mazzolai
Brevi considerazioni sul rapporto degli esperti del gruppo di alto livello in tema di fake news
Cristina Bertolino
Sfida o opportunità l'accoglienza dello straniero?
Carla Bassu
Una Unione in crisi di identità tra deficit democratico e piccole patrie: quale futuro per l'integrazione europea?
Giampaolo Gerbasi
Il ‘diritto europeo della crisi’ economico-finanziaria e le prospettive future dell'unione europea tra teorie economiche e evidenze empiriche
Claudia Faleri
Il sistema di tutele negli appalti e sub-appalti privati tra riforme e controriforme
Gabriella Gimigliano
Il regolamento c.d. geoblocking nel quadro della disciplina sul commercio elettronico
Flavio Rocchio
La ripetizione dell'indebito di cosa determinata perita o alienata, tra sostanziale disapplicazione dottrinale ed effettiva inapplicazione giurisprudenziale
Maria Vita De Giorgi
Riforma del terzo settore e diritto civile
Giovanni Iorio
Il codice del terzo settore e le associazioni: i riflessi civilistici della nuova disciplina
Massimo D'Auria
Le reti associative nel codice del terzo settore
Mario Renna
Il volontariato: notazioni a margine del Codice del terzo Settore
Claudia Giustolisi
La nuova disciplina dell'impresa sociale
Daniele D'Alvia
L'umanità del rischio e l'ontologia dell'incertezza nei mercati finanziari
Francisco Tortolero Cervantes
El primer eje del poder presidencial en México. Un federalismo centralizador
2017
Lucrezia Di Stefano
La difesa dell'identità costituzionale all'interno del perimetro istituzionale europeo:
le opposizioni euroscettiche e nazionaliste nel parlamento europeo
Katalin Kelemen
The hungarian constitutional court and the concept of national constitutional identity
Floriana Plataroti
Il primato del diritto europeo: tre casi a confronto
Simona Polimeni
L'identità costituzionale come controlimite
Simona Rodriquez
Politiche migratorie e democrazia diretta: le nuove sfide dell'unione europea
Federico Di Dario
The rise and fall of conditionality in eu economic governance: towards symmetry?
Francesco E. Grisostolo, Ilaria Rivera
I diritti sociali alla prova degli equilibri di finanza pubblica statale e regionale.
Un difficile rapporto di reciproca condizionalità
Matteo Bonelli
Carrots, sticks, and the rule of law.
Eu political conditionality before and after accession
Sara Cocchi
«Strengthening the rule of law»: sketching a comparison between the "domestic" and "external" constructions of an EU foundational principle
Daniela Fanciullo, Anna Iermano
Recenti sviluppi sul monitoraggio della rule of law all'interno dell'unione europea nel rispetto dei suoi valori identitari
Francesca Raimondo
Cittadinanza e integrazione. Prime riflessioni sull'evoluzione della cittadinanza europea e le sue prospettive
Marco Antonio Simonelli
La corte di Lussemburgo e le corti costituzionali.
Il loro rapporto osservato dal prisma del rinvio pregiudiziale
Elisa Spiller
La sentenza tele2 sverige: verso una digital rule of law europea?
Roselia Bustillo Marín, Karina A. Bravo Horet
La restricción del sufragio activo a las personas condenadas a la privación de su libertad.
El caso mexicano a la luz de la jurisprudencia de la Corte europea de derechos humanos
Carlos Antonio Gudiño Cicero
Límites al sufragio activo: suspensión de derechos político-electorales en materia penal
Francesco Busato, Maria Carratù
La manipolazione dei mercati finanziari: tecnica di analisi e il caso Fiat 2001
Giacomo Mannocci
Abdicazione e successione femminile: il Giappone si interroga a 70 anni
dall'entrata in vigore della Costituzione democratica
Giammaria Milani
Le role de la femme dans la Constitution de l'Algerie: une evolution inachevee
2016
Salvatore Mazzamuto
La riforma delle banche popolari e l'Europa come pretesto
Giuseppe Santoni
Il commiato delle grandi popolari dal modello cooperativo
Andrea Borroni, Daniele Teti
La partecipazione finanziaria nelle moderne teorie filosofiche
Duccio Zanchi
La tutela dei creditori e dei legittimari nel trust
Maria Casoria
In Europe's shadow: obstacles to monetary union and common payment systems in the gulf cooperation council
Carolin Kaiser
Bitcoin as cash in terms of the european anti-money laundering directive
Daniele D'Alvia
Two-sided markets and card payment systems: new approaches and trends under art. 101 TFEU
Elena Bindi
La corte EDU alla ricerca del giusto equilibrio tra politica fiscale e tutela dei diritti fondamentali (sentenza 1 maggio 2013, n.k.m. V. Ungheria)
Elena Sorda
La protezione dei lavoratori in caso di insolvenza del datore di lavoro: potenzialità e contraddizioni delle tutele europee
Carlos Báez Silva
El tribunal electoral del poder judicial de la federación y el control de convencionalidad
Araceli Yhalí Cruz Valle, Germán Rivas Candado
Propaganda política y medios de comunicación: crítica a la sentencia del caso "chacoteando la noticia"
Marco Seghesio
La tutela degli animali: confronto fra occidente ed oriente
2015
Francesca Rescigno
Se non ora quando? Principio di eguaglianza e laicità all'italiana
Angelo Barba
Il diritto come discorso laico
Simona Giannetti
Gli orientamenti dell'arbitro bancario finanziario in tema di ius variandi nei contratti bancari
Roberto Carmina
La parabola del danno all'immagine degli Enti
Sara Landini, Marco Rizzuti, Jacopo Bassi, Nicola Rumine
Brevi riflessioni sulla soggettività. Giurisprudenza e prassi
Benjamin Geva
Liability on a cheque: a legal history,
Andrea Borroni
Bitcoins, a new frontier of money?
SafariKasiyanto
End-to-end encryption in on-line payment systems: the industry reluctance and the role of laws
IsraelCedillo Lazcano
Money and its regulation. A challenge for the 21st century
Marilena Rispoli
The system of Adr in payment services and its implementation in the italian legal system
2014
Elena Bindi
Test di ragionevolezza e
tecniche decisorie della Corte costituzionale (a margine della
dichiarazione d'incostituzionalita' della legislazione elettorale)
Valeria
Piergigli
Premio di maggioranza ed
eguaglianza del voto. Osservazioni a margine della sentenza Corte
cost. 1/2014
Nicola
Vizioli
Possibili conseguenze della
sentenza Corte cost. 1/2014 sulla legge elettorale per il Parlamento
europeo e sul disegno di legge n. 1385
Giammaria
Milani
Giurisprudenze costituzionali e
sistemi elettorali: spunti di comparazione
Dario
Scarpa
La parasocialita' come momento
di adeguamento della struttura organizzativa della societa' di
capitali e fenomeno di integrazione informativa
Andrea
Borroni
Clausola Claim made:
circolazione parziale di un modello nella responsabilita' civile
italiana
Tania
Abbiate
La e-participation e i processi
di elaborazione e revisione costituzionale
Giangiacomo D'Angelo
La territorialita' del tributo
nell'era di internet
Davide
Mula
Il contratto di archiviazione e gestione da remoto dei documenti informatici
Dario
Scarpa
Forme di investimento online e
controllo delle asimmetrie informative
Annarita
Ricci
Le declinazioni della componente
reputazionale nella societa' dell'informazione
Marco
Seghesio
La Corte suprema indiana fra
tradizione e giustizia
Angelo
Spena
Il reato di usura nei contratti
di maturity factoring: un caso limite
Daniele
Ciani, Paola Masi
Integration of the EU payment
systems: a "tolerable straight line"?
Anders
Ravn Sorensen
Can the European Central Bank
create a European identity?
Ruxandra
Gabriela Popescu,
When diversity and cultural identity meet a common payment system: "The challenges faced in
integrating a single payment system within the European Union"
Andrea
Borroni,
A Sharia-compliant Payment
System Within the Western World
Israel Cedillo Lazcano
Regulating Digital Payment Systems through a Financial Governance Paradigm
Elisabetta Cervone
Regulating mobile-payments. Learning from the global experience
Gabriella Gimigliano
Overview of directive 2014/92/EU
2013
Anna Carobolante, Giovanni Esposito
Imporre o invitare? Le politiche di corporate social responsibility alla ricerca di un'identita'
europea
Raffaele Scalcione
La disciplina della centrale dei rischi: normativa di rilevanza sistemica e tutela dei diritti del
segnalato anche alla luce delle decisioni dell'arbitrato bancario e
finanziario
Leonardo
Marroni
Variazioni su connessioni tra imprese concorrenti: sulla necessita' di un'analisi empirica ex ante
ed ex post orientata a far valutare se predisporre o migliorare la
regolazione
Xavier
Philippe
Forme di governo e sistemi elettorali in Francia
Irene
Spigno
Argomentazioni costituzionali contro la giuridificazione della ricerca storica
Fabio
Pacini
Quando il sonno della ragione (storica) genera mostri: la "profondita'" dell'ordinamento si
vendica
Giammaria
Milani
Storia e diritto in Israele. Dalle leggi fondamentali alla definizione del popolo israeliano
Leonardo
Giani
Ragioni storiche e perduranti dubbi circa la fondatezza di alcuni casi di esclusione da fallimento
e concordato preventivo
Ivan
Libero Nocera
Dal decoctor ergo fraudator alla composizione negoziale dell'insolvenza: il ''viaggio''
dell'autonomia privata nel diritto fallimentare
Giovanni
Romano
Dalla Volksbank alla banca popolare: origini del dibattito su "forma" e "sostanza" di un
istituto controverso
Maria
Elena Salerno
Il rapporto banca-industria nella nuova disciplina di vigilanza in materia di partecipazioni
detenibili dalle banche e dai gruppi bancari
2012
Vittorio
Santoro
I servizi di pagamento
Laura
Letizia
La nuova governance in materia
finanziaria e i suoi riflessi sulle Regioni di diritto comune:
spunti di riflessione
Dario
Nardi
L'exit nell'impresa in una
prospettiva di analisi economica del diritto: un'introduzione
Guido
Bevilacqua
Le clausole di conciliazione
negli statuti societari
Eleonora
Guadagno
Politiche migratorie e law and
economics: una critica all'approccio mainstream
Riccardo
De Caria
Regolamentazione insufficiente o
insoddisfacente? Un'indagine delle possibili cause "normative" alla
radice della crisi in Europa e Stati Uniti
Giovanni
Esposito, Tomaso Ferrando
Il meccanismo di allerta precoce
e il controllo politico dei parlamenti nazionali: un approccio
critico alla questione democratica e ai vincoli imposti dal processo
di integrazione
Mario
Perini
Il capo di stato nelle
repubbliche parlamentari in tempo di crisi: una fisiologica
espressione dualista del sistema
Davide De
Grazia
Crisi del debito pubblico e
riforma della costituzione
Valentina
Cagnin
Crisi e diritto del lavoro: la
via della sostenibilità
Enrica
Carminati, Serena Facello
I giovani nel mercato del
lavoro: analisi delle misure adottate per superare la crisi
Stella
Laforgia
Il diritto del lavoro ai tempi
della crisi. L'horror vacui negli ultimi accordi fiat: la "lotta"
all'assenteismo patologico
Alberto
Valenti
Le ragioni del licenziamento per
motivi economici in tempo di crisi. Il "regolare funzionamento"
dell'organizzazione del lavoro: ipotesi di ricerca
Tommaso
Edoardo Frosini
Anatomia e anomalia di un
governo tecnico
Giustino
Di Cecco
Recesso convenzionale e
convertibilità automatica delle azioni con determinazione
convenzionale del valore dei titoli. Note a margine del parere del
Consiglio di Stato sulle regole statutarie della Cassa Depositi e
Prestiti S.p.A. e del successivo intervento del legislatore
Andrea
Vitucci
Note critiche sulla
giurisprudenza in tema di doppio trasferimento immobiliare
2011
Cristina
Fasone
Il same-sex marriage dinanzi
alle corti supreme degli stati uniti: dall'argomento originalista
all'interpretazione evolutiva, attraverso la valorizzazione del dato
sociologico
Maria
Dicosola
Il matrimonio tra persone dello
stesso sesso in Belgio tra diritto e societa': l'apporto del
legislatore, del Consiglio di Stato e della Cour D'arbitrage
Luca
Marfoli
Il same-sex marriage nel quadro
della giurisprudenza della Corte Suprema Canadese
Francesco
Saitto
"Particolare tutela" del
matrimonio, principio di uguaglianza e garanzia di istituto: le
unioni civili davanti al tribunale costituzionale federale tedesco
Nicola
Vizioli
La legittimita' costituzionale
del matrimonio tra persone dello stesso sesso nella giurisprudenza
argentina
Elena
Sorda
Same-sex marriage: il caso
portoghese
Renato
Ibrido
La Corte Suprema messicana tra
processi di precomprensione comparativa e integrazione del dato
sociale: la sentenza sul matrimonio homosexual
Anna Maria
Lecis
Le unioni di persone dello
stesso sesso in Francia: dai pacs alla sentenza sul mariage
homosexuel
Irene
Spigno
Tecniche di interpretazione
costituzionale nel riconoscimento dei diritti delle coppie
omosessuali in Colombia
Francesco
Saitto
Economia di mercato e
regolazione statale: la controversia tedesca sulla
wirtschaftsverfassung e il "posto" dell'art. 41 della Costituzione
Italiana
Andrea A.
Altieri, Antonio Dell'Atti, Fabio Di Cristina
Concorrenza, istituzioni e
mercati regolati nella prospettiva costituzionale
Antonia
Oliva
Disciplina antitrust e limiti
all'iniziativa economica privata: difficolta' di coordinamento alla
luce del caso Alitalia
Laura
Letizia
Lo sviluppo competitivo delle
imprese meridionali: inadeguatezza delle misure ed inidoneita' degli
strumenti di finanza pubblica per l'avvio di processi indirizzati
alla crescita economica
Ivan
Libero Nocera
Buona fede ed art. 41: alla
ricerca di un diritto contrattuale "giusto"
Stefano
Costantini
Limiti all'iniziativa economica
privata e tutela del lavoratore subordinato: il ruolo delle c.d.
Clausole generali
Federico
Siotto
Sicurezza, liberta' e dignita'
nel licenziamento individuale
Flavia
Pasquini, Davide Venturi
La certificazione dei contratti
come modello di autoregolazione e strumento di controllo
dell'attivita' d'impresa ai sensi dell'art. 41, comma 3 della
Costituzione
2010
Mariachiara Alberton
Il danno ambientale in un'ottica
multilivello. Spunti di riflessione
Elisa Ruozzi
La tutela dell'ambiente
nell'ambito dei conflitti armati: il contributo della
Commissione di Compensazione delle Nazioni Unite
Silvina Chiara, Veronica Tufro
La responsabilita' per danno
ambientale in Argentina
Giovanni
Gianleo Greco
In tema di danno all'ambiente:
mezzi di tutela e rapporto tra giurisdizioni. Un travaglio
interpretativo
Maria
Casoria
Danni al litorale e conseguenze
risarcitorie: valutazione e metodi di quantificazione del danno
ambientale
Serena
Oggianu
ADR in materia ambientale: le
transazioni globali (art. 2 d.l. n. 208/2008)
Massimiliano Vatiero
Fallimento o assenza di mercato?
Il caso della transazione globale in una prospettiva di Law and
Economics
Fiammetta
Borgia
Responsabilita' sociale
d'impresa e diritto internazionale: tra opportunita' ed effettivita'
Giulio
Peroni, Caterina Migani
La Responsabilita' Sociale
dell'Impresa Multinazionale nell'attuale contesto internazionale
Antonio
Gigante
Fondi sovrani e responsabilita'
sociale d'impresa: lo ''strano'' caso norvegese
Maurizio
Riverditi
D. Lgs. 231/2001 ed A.P.E.A.: le
nuove frontiere della gestione del rischio ambientale secondo le
logiche della responsabilita' sociale dell'impresa
Mariastefania De Rosa
Le certificazioni ambientali e
la responsabilita' sociale del territorio
Massimo
D'Auria
Responsabilita' sociale della
rete: un'ipotesi applicativa
2009
Aurelio
Gentili
Abuso del diritto,
giurisprudenza tributaria e categorie civilistiche
Vittorio
Santoro
La vigilanza sulle cooperative di credito: problemi aperti in ordine
alla ripartizione delle competenze
|